Questa sera, ore 21.00, allo SportVillage Matera va in scena la finale di SuperCoppa 2020 tra Sampdoria e Sassuolo. Finale non disputata per l'emergenza Covid che in passato ha dovuto dire stop a tutti gli sport non professionistici. Sarà il Sassuolo a difendere l'ultima edizione (2019) vinta ai danni del Milan. I neroverdi possono contare sul proprio ricco palmares dove sono presenti anche due supercoppe. Momento di riscatto invece per i blucerchiati, che vorranno riscattarsi per il mancato obiettivo raggiunto nella stagione appena conclusa.
SUPER_FLCUP
33515028_2046825025531873_2675987800498634752_n.jpg
https://www.fantalegamt.com/images/2021_2022/33515028_2046825025531873_2675987800498634752_n.jpg
44379870_2155981284616246_1987048576336789504_n.jpg
https://www.fantalegamt.com/images/2021_2022/44379870_2155981284616246_1987048576336789504_n.jpg
44385754_2155981351282906_7136831646912741376_n.jpg
https://www.fantalegamt.com/images/2021_2022/44385754_2155981351282906_7136831646912741376_n.jpg
20431469_1918343495046694_6160973610927825630_n.jpg
https://www.fantalegamt.com/images/2021_2022/20431469_1918343495046694_6160973610927825630_n.jpg
20476189_1918343578380019_8483903965867129781_n.jpg
https://www.fantalegamt.com/images/2021_2022/20476189_1918343578380019_8483903965867129781_n.jpg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.16.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.16.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.17.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.17.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.17_1.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.17_1.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.17_2.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.17_2.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18_1.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18_1.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18_2.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18_2.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18_3.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.18_3.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19_1.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19_1.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19_2.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19_2.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19_3.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.19_3.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.20.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.20.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.20_1.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.20_1.jpeg
WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.20_2.jpeg
https://www.fantalegamt.com/images/2019_2020/supercoppa/WhatsApp_Image_2019-10-30_at_21.21.20_2.jpeg
supercoppa (1).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (1).JPG
supercoppa (2).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (2).JPG
supercoppa (3).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (3).JPG
supercoppa (4).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (4).JPG
supercoppa (5).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (5).JPG
supercoppa (6).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (6).JPG
supercoppa (7).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (7).JPG
supercoppa (8).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (8).JPG
supercoppa (9).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (9).JPG
supercoppa (10).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (10).JPG
supercoppa (11).JPG
https://www.fantalegamt.com/images/2016-2017/supercoppa16/supercoppa (11).JPG
Parco Gattini – Con il titolo di campione ormai matematico, con soltanto altre due gare da disputare, il Milan prosegue imperterrito la propria marcia trionfale verso la conclusione della stagione 2021-2022. Vittima di turno la Lazio che davvero poco ha potuto contro i nuovi campioni della Fantalega. Alla fine è stato un 10 a 4 specchio fedele dei valori espressi in campo, con la squadra rossonera sospinta alla 33^ vittoria da uno scatenato Daniele Montemurro, autore di ben sei reti. Hanno poi apposto la propria firma personale Angelo Venezia, Michele Battilomo, Piero Lamacchia e Nicola Volpe. Per gli aquilotti due gol per tempo a firma di Piergiorgio Porcari, due centri per lui, Raffaele Schiuma e Francesco Giove. Vince contro l’ostico Cagliari anche la reginetta del campionato Sampdoria. Nonostante i giochi siano ormai fatti, almeno per quello che riguarda il titolo di campione, entrambe le squadre hanno onorato l’impegno al massimo delle proprie forze, così come del resto testimonia il risultato di 3 a 2 in favore dei blu cerchiati. A segnare la partita è stato il primo tempo, concluso con il doppio vantaggio a favore dei doriani in virtù delle marcature di Saverio Petronella e Davide Eletti. Nella ripresa la reazione del Cagliari che però si fermava al 51’ con la rete di Giuseppe Duni , dopo il botta e risposta tra Michele Di Liddo e Saverio Petronella. Altri tre punti in classifica per Napoli, Sassuolo e Verona, causa defezione del trio di coda Bologna, Udinese e Juventus. Vince sul campo, invece, l’Atalanta. Bergamaschi numerosi, nonostante i 40 gradi, nonostante l'orario e 2 obietttivi: terminare il campionato e realizzare l'impresa per la qualificazione in FANTALEGACUP 2023 (non ancora matematica); Senza storia la gara con lo Spezia, con Nicola Gialdino nocchiero degli orobici ed autore di una bella tripletta. Le altre tre reti sono state firmate da Pasquale Pilieri, Luca Galessiere e Giuliano Paterino. Soltanto al 43’ il gol della bandiera bianconero siglato da Francesco Guglielmucci. In doppia cifra le sconfitte del Torino, costretto alla resa da un ottimo Venezia. Dopo un primo tempo concluso sulla perfetta parità, per effetto delle reti di Marco Colucci e Luca Dell’Aquila, i lagunari erano bravi a colpire tre volte nella ripresa con Nicola Papangelo, doppietta per lui, e con Francesco Cavallera. Bene l’Inter che impone un bel poker di gol al Parma. Per i nerazzurri due reti per tempo per merito di Giovanni Coretti nel primo, e di Nicola D’Oppido e Carmine Mele nel secondo. Per i ducali Antonio Ciracì e Pasquale Cifarelli al 10’ e al 21’. Decima vittoria stagionale per il Crotone. A farne le spese l’ottima Salernitana, brava a tenere la partita sul filo dell’incertezza sino alla fine. Alla doppietta in apertura del rossoblu Andrea Grieco ribatteva, al 16’ e 18’, il granata Antonio Lamagna. Sul risultato di parità, però, erano ancora i calabresi a riportarsi sul doppio vantaggio grazie a Gaetano Lapacciana e Stefano Mezzio. Nella ripresa al 27’ riapriva i giochi Andrea Panzetta, ma i campani non riuscivano a pareggiare ed anzi al 47’ incassavano il quinto gol siglato da Vincenzo Fraccalvieri. Unico pareggio della giornata quello tra la Fiorentina e la Roma. Una gara davvero pirotecnica con un finale vietato ai cardiopatici. Al 50’, infatti, la rete di Francesco Capociello, la terza personale, sembrava porre fine alla contesa con la Roma sul doppio vantaggio. Bravissimi i viola a crederci fino alla fine e così i loro sforzi trovavano il giusto premio con due gol in rapida successione per merito di Giovanni Plasmati e Giuseppe Sasso, autori peraltro entrambi di una doppietta. Il tabellino delle reti è stato poi completato dai calabresi Vito Bubbico, Andrea Eletti e dal toscano Giovanni Venturo.
sa_39_21_22
int_par_21_22 (1).JPG
int_par_21_22 (6).JPG
int_par_21_22 (8).JPG
int_par_21_22 (12).JPG
int_par_21_22 (14).JPG
int_par_21_22 (20).JPG
int_par_21_22 (23).JPG
int_par_21_22 (28).JPG
int_par_21_22 (17).JPG
spe_ata_21_22 (1).JPG
spe_ata_21_22 (3).JPG
spe_ata_21_22 (4).JPG
spe_ata_21_22 (5).JPG
spe_ata_21_22 (6).JPG
spe_ata_21_22 (7).JPG
spe_ata_21_22 (8).JPG
spe_ata_21_22 (15).JPG
spe_ata_21_22 (17).JPG
Parco Gattini – La copertina della 35^ giornata del fantacampionato di serie A spetta di diritto alla Juventus e alla Salernitana. I bianconeri, pur ricoprendo ancora l’ultima posizione di classifica, hanno imposto al Bologna uno scoppiettante 8 a 8 confermandosi così squadra dal pareggio facile. Stesso copione per i granata campani che sono riusciti nell’impresa di costringere al di fatto il Sassuolo. Un pareggio però davvero molto combattuto e che ha divertito gli spettatori presenti dal momento che entrambe le squadre hanno messo a segno ben 9 gol.
Un apprezzamento particolare ai ragazzi della Juventus per l’impegno che hanno ampiamente dimostrato e per la encomiabile serietà con cui affrontano puntualmente gli avversari di turno nonostante, purtroppo, la precaria posizione di classifica. Passando al dettaglio della gara c’è da dire che i bianconeri hanno disputato un ottimo primo tempo concluso sul 5 a 4 ma soltanto perché i bolognesi Cosimo Ricciardi e Vito Giasi hanno di fatto riaperto la gara nei due minuti precedenti il duplice fischio dell’arbitro. Il precedenza le reti di Giasi e Raffaele Paladino per i rossoblu, e doppio Giovanni Colle e Nicola Ragone più Nicholas Casiero per i bianconeri. Sostanzialmente equilibrata anche la ripresa con entusiasmanti botta e risposta a firma di Giasi, altre tre volte a segno, e Sergio Loperfido, cui hanno controbattuto due volte Ragone e una Giovanni Colle.
Altrettanto combattuto, e forse ancor più sorprendente nel risultato, il match tra il Sassuolo e la Salernitana. Alla fine è stato un pareggio che affossa definitivamente i sogni di gloria dei campioni neroverdi i quali, a questo punto, per salvare la stagione dovranno affidarsi alla Fantalega Cup. Notevole, invece, la performance dei granata che, a pochi istanti dalla fine si sono visti scippare i tre punti a causa della rete al 50’ di Nicola Iacovone, autore anche delle reti a 1’ e al 36’. Nel mezzo le triplette di Vincenzo Andrulli e Luciano Cifarelli. Due triplette anche per i campani Gabriele Ladisi e Andrea Vitale, quindi gli squilli di Francesco Cappiello, Stefano Sacco e Luca Di Pede.
Senza molte discussioni, invece, la vittoria a spese del Verona della reginetta del campionato Sampdoria. Dopo la rete in apertura di Michele Pisciotta i doriani non hanno dato scampo agli avversari colpendoli per merito di Armando Di Giulio e Pasquale Di Lecce, due volte in gol entrambi, e con Davide Venafra.
Ben più pesante il risultato di 8 a 3 che il Napoli ha imposto ad una Udinese efficace soltanto per cinque minuti: dal 37’ al 42’, allorquando cioè ha messo in rete i tre gol della propria partita. Per il resto la cooperativa partenopea ha imperversato per merito di Mario Albano, Francesco Paladino, Ervin Curri, Nunzio Fiore e, due volte a segno, Michele Di Cuia e Martino Provenza.
Imprevisto stop del Cagliari, costretto a segnare il passo dalla imprevedibile Inter. Al 49’ la rete della vittoria del nerazzurro Giovanni Coretti, autore anche del gol in apertura di gara. Quindi i due centri di Francesco Morelli e Mattia Rondinone, e la tripletta del solito Luigi Picenna per i sardi.
Alla Lazio lo scontro diretto di centro classifica con l’Atalanta. Due le doppiette della gara: Angelo Matera Marcosano per le aquile, e Pasquale Pilieri per gli orobici. A far pendere la bilancia dalla parte biancoceleste i sigilli di Francesco Buono e Angelo Di Lecce. Sudata più del previsto, invece, la vittoria della Roma sullo Spezia. Giallorossi in cattedra, e in vantaggio per 5 a 0, sino al 35’ minuto di gioco per merito di Vittorio Flumero, due volte a segno, Francesco Rondinone, Giovanni Andrisani e Giuseppe Rondinone. Quindi la reazione dei liguri in virtù della tripletta di Eustachio Cristallo e della rete di Andrea Riccardi. Al 48’ il gol della sicurezza del capitolino Emanuele Cancelliere.
Passaggio gratuito, infine, per Milan, Torino e Crotone a spese delle desaparecido Venezia, Parma e Fiorentina.
sa_35_21_22
bol_juv_21_22 (1).JPG
bol_juv_21_22 (3).JPG
bol_juv_21_22 (6).JPG
bol_juv_21_22 (7).JPG
bol_juv_21_22 (10).JPG
bol_juv_21_22 (15).JPG
bol_juv_21_22 (17).JPG
rom_spe_21_22 (1).JPG
rom_spe_21_22 (8).JPG
rom_spe_21_22 (9).JPG
rom_spe_21_22 (10).JPG
rom_spe_21_22 (15).JPG
sas_sal_21_22 (15).JPG
sas_sal_21_22 (17).JPG
sas_sal_21_22 (18).JPG
sas_sal_21_22 (23).JPG
Parco Gattini – La speranza è l’ultima a morire in casa Sampdoria. Aggrappati alla matematica che concede ancora una lievissima possibilità di vittoria del campionato, i blucerchiati hanno avuto la meglio su una encomiabile Salernitana e adesso aspettano il verdetto della gara Milan – Udinese che completerà il calendario della 23^ giornata del fantacampionato. Certo, con sole quattro gare da disputare, il titolo appare ormai assegnato alla squadra rossonera, ma, come è uso dire, il pallone è rotondo, i rischi di deconcentrazione sono reali e, infine, è corretto onorare il torneo e gli avversari fino alla fine. In fin dei conti lo scopo vero del campionato è il puro divertimento. Senza grandi sussulti la gara con i granata, con i blu cerchiati in pieno controllo. Tre le doppiette messe a segno dai doriani Francesco Loperfido e Lorenzo Panessa, e dal campano Vincenzo Tataranni. Quindi i sigilli personali di Davide Venafra, Saverio Petronella e Armando Di Giulio per la Samp, e di Antonio Mazzarone e Gabriele Ladisi per la Salernitana. Contro il sempre ottimo Torino soffre ma alla fine straripa come un fiume in piena il Napoli. Sotto di tre reti alla fine del primo tempo, per effetto delle doppiette dei granata Antonio D’Aria e Saverio D’Ercole cui si era opposto il solo Francesco Paladino, i partenopei hanno dato l’assalto al fortino dei piemontesi nella ripresa colpendo due volte con Nunzio Fiore e Miche Di Cuia, ed una volta con Mario Albano, Leonardo Buonocore e lo stesso Paladino per il risultato di 8 a 4 finale. Identico, ma con molti meno patemi d’animo, il risultato tra il Cagliari e la Fiorentina. Dopo il botta e risposta iniziale, a firma del rossoblu Giuseppe Duni e del viola Benedetto Pettinato, gli isolani hanno di fatto messo in cassaforte il risultato colpendo ripetutamente e in rapida successione con Alfredo Santoiemma, due volte con Michele Di Liddo, Luigi Picenna a ancora con Duni. La mini reazione della Fiorentina si concretizzava due volte con Pettinato e Daniele Schiuma, cui però seguivano le marcature dei cagliaritani Duni, bella la sua tripletta, e Giovanni Di Lecce. A due minuti dal termine chiudeva le danze la terza rete personale del fiorentino Benedetto Pattinato. Terzo 8 a 4 della giornata quello che l’Atalanta ha imposto a una davvero esemplare Juventus. Bene i bianconeri nei primi minuti di gioco allorquando si erano portati in vantaggio grazie alla doppia marcatura di Domenico Martoccia dopo il gol in apertura del nerazzurro Nicola Gialdino. Quindi, dopo il botta e risposta tra Giuseppe Miglionico e Nicola Ragone, gli orobici prendevano il sopravvento grazie a Pasquale Pileri e, soprattutto, a un Nicola Gialdino in grande giornata e autore di altre cinque reti. Per gli juventini la soddisfazione della seconda rete di Ragone. Molto combattuta, nonostante il 6 a 3 finale, la gara tra il Venezia e la Lazio. Alla fine l’hanno spuntata i lagunari in virtù della tripletta di Nicola Papangelo, della doppietta di Dell’Aquila e della rete di Giuseppe Rizzi, contro cui si sono opposti i soli Raffaele Schiuma, Domenico Lamanna e Davide Santagada. Purtroppo segue la lunga serie della squadre che non si sono presentate: Parma, Bologna, Crotone e Sassuolo che hanno di fatto mancato di rispetto nei confronti di Spezia, Inter, Verona e Roma, puntuali all’appuntamento sul rettangolo di gioco dello Sport Village, e il rinvio della partita tra il Milan e l’Udinese.
sa_23_21_22
juv_ata_21_22 (1).JPG
juv_ata_21_22 (3).JPG
juv_ata_21_22 (7).JPG
juv_ata_21_22 (10).JPG
juv_ata_21_22 (12).JPG
juv_ata_21_22 (17).JPG
juv_ata_21_22 (18).JPG
juv_ata_21_22 (6).JPG
IMG_7085.JPG
https://www.fantalegamt.com/images/phocagallery/2021_2022/Giornata_23/sal_sam_21_22/IMG_7085.JPG
sal_sam_21_22 (2).JPG
sal_sam_21_22 (9).JPG
sal_sam_21_22 (11).JPG
sal_sam_21_22 (13).JPG
sal_sam_21_22 (15).JPG
sal_sam_21_22 (20).JPG
sal_sam_21_22 (24).JPG
sal_sam_21_22 (28).JPG
sal_sam_21_22 (29).JPG
Dopo la vittoria contro l’inter, Il mezzo passo falso della Samp contro la Lazio regala una porzione, esattamente 1/10 di scudetto al Milan, che a differenza dei campioni in carica, ha vinto, se pur con non poche difficoltà, la doppia sfida contro Parma e Salernitana. Ma è presto per dirlo, le prossime saranno le 10 giornate più accese della stagione, e il tutto sarà deciso dal cammino, senza eventuali passi falsi di entrambe le squadre. La Samp di certo, non mollerà la presa; i rossoneri, dovranno vivere questa “volata scudetto” tra scontri diretti e bestie nere, con gli occhi nello specchietto e il fiato sul collo di chi vuol battere il diavolo, insomma per entrambe le squadre sarà un d'obbligo tirare dritto e vincere tutte le partite. Bottino pieno anche per Napoli e Sassuolo: i partenopei battono il Verona e la Roma, mentre i neroverdi di Mister Larotonda asfaltano prima la Fiorentina e poi a tavolino contro una insolita assenza della Juventus. En plein di punti anche per Cagliari, Atalanta e Crotone: ì rossoblu di Sardegna battono prima il Torino e poi il Venezia, mentre i nerazzurri, nel weekend battono in rimonta proprio i veneti, improvvisando il solito Di Lecce tra i pali (causa assenza portiere) che salva miracolosamente e più volte la disfatta, permettendo a tutta la squadra di rimontare e vincere la gara. 3 punti ma niente sudata in settimana vista la mancata presenza del Bologna. A proposito di mancate presenze: diserta anche lo spezia, che permette al Crotone un full di punti nel doppio confronto, grazie anche alla vittoria contro l’Udinese. Mezzo bottino invece per Roma, Salernitana, Torino, Parma ed Inter. I lupacchiotti si prendono il derby, mentre Torino ed Inter battono rispettivamente Fiorentina e Spezia . Sorprende il Parma che porta a casa la vittoria contro il Verona.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GIORNATA | 33^ | 34^ | 35^ | 36^ | 37^ | 38^ | 39^ | 40^ | Rec | Rec |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sa_31_21_22
bol_udi_21_22 (3).JPG
bol_udi_21_22 (11).JPG
bol_udi_21_22 (13).JPG
bol_udi_21_22 (14).JPG
bol_udi_21_22 (18).JPG
bol_udi_21_22 (32).JPG
bol_udi_21_22 (31).JPG
int_sam_21_22 (1).JPG
int_sam_21_22 (9).JPG
int_sam_21_22 (14).JPG
int_sam_21_22 (18).JPG
int_sam_21_22 (27).JPG
int_sam_21_22 (30).JPG
par_mil_21_22 (1).JPG
par_mil_21_22 (4).JPG
par_mil_21_22 (5).JPG
par_mil_21_22 (8).JPG
sal_juv_21_22 (4).JPG
sal_juv_21_22 (6).JPG
sal_juv_21_22 (7).JPG
sal_juv_21_22 (21).JPG
sal_juv_21_22 (18).JPG
par_mil_21_22 (24).JPG
ver_nap_21_22 (4).JPG
ver_nap_21_22 (6).JPG
ver_nap_21_22 (7).JPG
ver_nap_21_22 (9).JPG
ver_nap_21_22 (18).JPG
ver_nap_21_22 (24).JPG